Canali Minisiti ECM

Lettini solari: in 30 anni hanno fatto aumentare i tumori della pelle

Oncologia Redazione DottNet | 23/06/2017 15:57

Oms, ogni anno causano 450mila casi tra Usa, Europa e Australia

 I lettini solari sono responsabili di oltre 450mila casi di tumore della pelle e più di 10mila casi di melanoma ogni anno in Usa, Europa e Australia insieme: a stimarlo è un rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che chiede ai Paesi membri di fare di più per limitarne l'uso. Negli ultimi 30 anni l'esposizione a radiazioni ultraviolente (uvr) a scopi cosmetici ha fatto lievitare l'incidenza dei tumori della cute e abbassare l'età in cui si manifestano. La maggior parte degli utenti sono donne, soprattutto adolescenti e giovani. Diversi studi hanno dimostrato che chi ha usato i lettini solari almeno una volta nella vita ha un 20% in più di rischio di avere il melanoma rispetto a chi non li ha mai usati, e del 59% in più se vi si ricorre prima dei 35 anni.

pubblicità

"I lettini abbronzanti sono pericolosi per la salute. I Paesi devono considerare se bandire o limitarne l'uso, e informare dei possibili rischi", sottolinea Maria Neira dell'Oms. Nel 2009 lo Iarc, l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, aveva classificato l'esposizione ai raggi uv di apparecchi come carcinogena per l'uomo. Più di 40 autorità nazionali e provinciali nel mondo hanno implementato bandi o restrizioni all'uso dei lettini solari, ma molto deve essere ancora fatto per limitarli, secondo l'Oms. Alcuni paesi ad esempio hanno scelto di limitare l'accesso ai lettini ponendo un limite d'età, o a chi ha la pelle sensibile (chi ha lentiggini o si scotta facilmente). Brasile e Australia hanno vietato i lettini solari commerciali, mentre Canada, Francia, Irlanda e Usa hanno posto controlli per evitare che vengano pubblicizzati benefici per la salute non cosmetici. In Italia invece è stato richiesto ai proprietari dei lettini di proibirne l'uso alle persone con pelle chiara e alle donne incinte. I raggi uvr emessi da lettini e lampade solari sono intensi quanto quelli della luce tropicale di mezzogiorno e aumentano il rischio di tumori della pelle, melanoma e non, oltre che di invecchiamento cutaneo, infiammazione degli occhi e abbassamento delle difese immunitarie.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

"Risultati ci saranno anche per cancro al polmone e al seno"

Una diagnosi precoce è in grado di influenzare in maniera decisiva la prognosi e la qualità di vita. Marzo e aprile sono i mesi ideali per sottoporsi alla mappatura dei nei

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing